santuarioincoronata pic oriLa Comunità che dal 1950 ha la cura pastorale del Santuario dell’Incoronata fa parte della Piccola Opera della Divina Provvidenza fondata da San Luigi Orione (1872-1940): un grande apostolo della carità ed un innamorato della Madonna.

1872 23 giugno nasce a Pontecurone (AL).
1885 14 settembre è accolto tra i Francescani di Voghera; viene dimesso nel giugno del 1886 a causa di una malattia che l’aveva ridotto in fin di vita.
1886 4 ottobre entra all’Oratorio di Valdocco (Torino) vivente Don Bosco; vi rimane tre anni.
1889 16 ottobre entra nel seminario della sua diocesi, Tortona (AL). Frequenta con profitto gli studi e lavora come custode in Duomo.
1892 2 marzo inizia l’apostolato in favore della gioventù, radunando ragazzi per il gioco e il catechismo. Il 3 luglio successivo, inaugurazione dell’Oratorio San Luigi.
1893 15 ottobre il chierico Orione, 21 anni, apre il primo Collegio nel rione San Bernardino di Tortona.
1894 15 ottobre il Collegio viene trasferito nel più spazioso “Santa Chiara”; aperture di Case per studenti a Genova e a Torino.
1895 13 aprile Don Luigi Orione è ordinato Sacerdote.
1896 ottobre apre una Casa a Mornico Losana.
1898 5 agosto inizia la pubblicazione de “L’Opera della Divina Provvidenza”. Nel settembre è chiamato a Noto (Siracusa) da Mons. Bandini; qui accetta il Collegio vescovile San Luigi e successivamente la Colonia Agricola.
1899 30 luglio avviene la vestazione dei primi Eremiti della Divina Provvidenza. Nell’ottobre, apre a Sanremo il Collegio San Romolo.
1902 Da inizio alle Colonie agricole di Begnorea, Cegni di Varzi e, in Roma, della Nunziatella, di S.Giuseppe alla Balduina, di Santa Maria a Monte Mario.
1903 21 marzo: approvazione diocesana della Piccola Opera da parte di Mons. Igino Bandi, vescovo di Tortona.
1904 maggio: avviene il trasferimento definito della Casa Madre in Via Emilia 63, a Tortona, chiamata “Convitto Paterno”. Viene affidata la cura della Chiesa si Sant’Anna dei Palaffrenieri, in Vaticano.
1905 Don Orione apre in Tortona la sua prima tipografia.
1908 25 marzo: su richiesta di Pio X, Don Orione inizia il ministero al quartiere Appio in Roma, “la Patagonia romana”.
1909 il 4 gennaio parte per la Sicilia per portare i primi e urgenti soccorsi dopo il terremoto disastroso di Reggio e Messina; apre un Ortanotrofio in Cassano Ionio. il 15 giugno, Pio X lo nomina Vicario Generale della Diocesi di Messina.
1911 l’ 8 dicembre, acquista Villa Moffa, a Bra (CN): sarà il Noviziato e casa di studi della Piccola Opera.
1912 nell’aprile, Don Orione può ritornare a Tortona, dopo i tre anni trascorsi in Sicilia. Il 19 aprile, durante una udienza emette i Voti perpetui nelle mani del Papa, San Pio X.
1913 nel dicembre partono i primi Missionari per il Brasile.
1915 13 gennaio: altro terribile terremoto ad Avezzano; Don Orione soccorre con prontezza ed eroica generosità. 29 giugno: Don Orione inizia la Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità: Avvine l’apertura del primo Piccolo Cottolengo in Ameno (Novara).
1918 29 agosto: a Tortona, implorando la fine della grande guerra mondiale, fa voto, col popolo, di edificare un Santuario alla Madonna della Guardia.
1921 Il 4 agosto, Don Orione parte per il Sud America, Brasile, Argentina, Uruguay. Nuove opere a Rafat (Palestina) Colonia Agricola; a Rio de Janeiro, Casa di Preservazione; a Puerto Mar del Plata, Parrocchia e Collegio San Francesco; a Buenos Aires, Riformatorio Marcos Paz. Ritorna in Italia il 4 luglio 1922.
1923 prima Casa in Polonia, a Zdunska Wola; riapertura dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio ove giunge Frate Ave Maria.
1924 19 marzo: fondazione del Piccolo Cottolengo genovese.
1925 30 giugno: assume un Orfanotrofio in Acandia (Isola di Rodi).
1927 15 agosto: fondazione del ramo delle Suore Sacramentine non vedenti, in Tortona.
1929 Comincia la pubblicazione del periodico mariano “Mater Dei”.
1931 29 agosto: inaugurazione del Santuario Madonna della Guardia di Tortona.
1933 nel novembre, da avvio al Piccolo Cottolengo di Milano.
1934 prima Casa negli Stati Uniti, a Jasper, Indiana. Il 24 settembre, parte per il secondo viaggio in America Latina.
1935 18 aprile: inizia il Piccolo Cottolengo Argentino, a Claypole.
1936 Inizia la presenza della Piccola Opera in Inghilterra, a Cardiff, e nel Sud Galles per assistenza agli emigrati italiani. Si apre anche in Albania a Shijak per l’assistenza ai lavoratori italiani.
1937 il 24 agosto rientra in Italia dal Sud America.
1938 inaugurazione dei nuovi Istituti “San Filippo Neri” a Roma e “Artigianelli” ad Alessandria. Avvio del Piccolo Cottolengo milanese.
1939 il 1 aprile, Don Orione ha un grave attacco di angina pectorisin Alessandria. Si riprende. Nel maggio, avvio di Villa Santa Caterina in Genova-Molassana, per Signore nobili decadute; inaugurazione del Santuario della Madonna di Caravaggio, in Fumo (Pavia).
1940 il 9 febbraio, un nuovo attacco di angina pectoris minaccia la vita di Don Orione; riceve gli ultimi sacramenti; si riprende un poco. Trascorre i suoi ultimi giorni a Tortona. 6 marzo fa ultima visita al Santuario della Guardia e alle comunità. l’8 marzo con l’ultima “Buona notte” in Casa Madre saluta i Confratelli. il 9 marzo parte per Sanremo.
12 marzo: ultima Santa Messa e ultimo telegramma al Papa; alle ore 22,45 con le parole “Gesù, Gesù, Gesù…vado!”, torna al Signore.
1980 26 ottobre: Don Orione é proclamato “beato” a Roma da Papa Giovanni Paolo II.
2004 16 maggio in piazza San Pietro Giovanni Paolo II proclama Don Orione “santo”.